• Fondazione San Giuseppe Moscati

    Ente Filantropico del Terzo Settore ETS

    Scopri di più

Fondazione San Giuseppe Moscati Fondo di solidarietà antiusura – ETS

DONA IL 5 PER MILL.E
CODICE FISCALE
9 4 0 9 6 7 8 0 6 3 3

La “Fondazione San Giuseppe Moscati istituita da Padre Massimo Rastrelli S.J. – Ente Filantropico del Terzo settore ETS”, è stata costituita a Napoli l’11 Febbraio 1992 e riconosciuta Ente morale con D.P.G.R.C. n. 7489 del 12/05/1992 e iscritta al n. 2 R.P.G.P. Settore Enti Locali Regione Campania del 08/05/2001 ed iscritta al RUNTS con decreto dirigenziale Regione Campania n. 568 del 17/07/2023

La Fondazione è nata per iniziativa del Gesuita Padre Massimo Rastrelli S.J., all’epoca Parroco della Chiesa dell’Immacolata al Gesù Nuovo di Napoli.

La Fondazione

La Fondazione Antiusura San Giuseppe Moscati di Napoli risponde alla ingente domanda di prestito antiusura. Essa promuove la cultura antidebito ed accompagna i suoi beneficati per indurli all’uso responsabile del danaro.

Resta aggiornato

Consulta le nostre news per rimanere aggiornato su comunicati ed eventi della Fondazione

Sostieni la Fondazione

Dai un contributo alla nostra Fondazione per aiutarci a sostenere le vittime di usura e a diffondere la cultura antidebito.

Rinnovata la convenzione con Banca Mediolanum

È stato firmato il 14 novembre 2023, a Napoli il rinnovo per altri 3 anni della convenzione, che prosegue dal 2020, tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum EF e la Fondazione San Giuseppe Moscati istituita da padre Massimo Rastrelli per la prevenzione dell’usura. Si tratta di una convenzione atta a facilitare l’erogazione di finanziamenti a favore di persone con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di indigenza residenti in tutta la regione Campania.
La conferenza di presentazione e di bilancio dell’attività svolta negli ultimi anni si è svolta a Napoli, presso la Sala Valeriano in piazza del Gesù, alla presenza di Umberto Scarano e Giuseppe Di Cintio, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione San Giuseppe Moscati, e di Giovanni Pirovano, presidente Banca Mediolanum.
La Fondazione San Giuseppe Moscati, ente del Terzo Settore, agisce secondo l’ispirazione cristiana nel campo dell’assistenza sociale, promuovendo nello specifico la solidarietà verso le persone in stato di bisogno, la prevenzione di ogni forma di usura e in genere la cultura della legalità in campo finanziario, anche assistendo sul piano tecnico, legale e amministrativo le persone, le famiglie o gli imprenditori individuali in condizione di accertate difficoltà di accesso al credito.
Opera con passione disinteressata secondo i principi ed i valori che, in oltre trent’anni di intensa e feconda attività, sono stati trasmessi dal fondatore, il padre gesuita Massimo Rastrelli.
È altresì impegnata – anche con una profonda rivisitazione della struttura organizzativa – a cogliere il senso dei mutamenti della società, i nuovi modelli di sviluppo della stessa al fine di dare a chi versa in stato di bisogno l’ascolto e il sostegno più appropriato.
L’impegno di Banca Mediolanum, con il patrocinio di Fondazione Mediolanum, è rivolto ad oggi a 13 regioni italiane attraverso convenzioni con Fondazioni diocesane, associate alla Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II.
Il “Prestito di soccorso”, attivo dal 2009, è l’iniziativa di sostenibilità sociale con cui la Banca rende tangibile e concreta l’inclusione finanziaria in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile e rispondendo al 1° obiettivo: lotta alla povertà e all’esclusione sociale

Educazione Finanziaria: La Fondazione S. G. Moscati partecipa all’evento EDUFIN presso la Banca Popolare di Torre del Greco

Intervento del Vice Presidente Costabile e del Prof. M. Fiasco, consulente della Consulta Nazionale Antiusura

10 ottobre 2023

Continua l’impegno della BCP per diffondere una maggiore cultura finanziaria ed economica. Non giocarti il futuro!
Uso responsabile del denaro e prevenzione del gioco d’azzardo

Nell’ambito delle iniziative organizzate per il Mese dell’Educazione Finanziaria e per il nuovo progetto ABI È Cultura! che prende il posto dei precedenti Invito a Palazzo e Festival della Cultura Creativa, rientra la manifestazione in programma il prossimo 10 ottobre a Palazzo Vallelonga Non giocarti il futuro! Uso responsabile del denaro e prevenzione del gioco d’azzardo su temi come uso consapevole del denaro, legalità e danni provocati dal gioco d’azzardo quando sfocia in ludopatia. Saranno coinvolti oltre 150 studenti delle ultime classi dell’Istituto Superiore Nitti di Portici, Istituto Tilgher di Ercolano e Istituto Pantaleo di Torre del Greco.

L’impegno che la nostra Banca sente particolarmente vicino alla propria mission e al ruolo sociale che svolge è affiancare le istituzioni e le scuole del territorio nella divulgazione ai giovani della conoscenza di temi economico‐ finanziari ed offrire agli stessi occasioni per riflettere sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica.

La mattinata, dopo il saluto del Presidente BCP Mauro Ascione, del Presidente della Fondazione Antiusura S. Giuseppe Moscati Umberto Scarano e di Monica Rivelli della FEduF ‐ Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, prosegue con gli interventi di Aldo Costabile, Vicepresidente della Fondazione Moscati e del Prof. Maurizio Fiasco, sociologo esperto della Consulta Nazionale Antiusura.

Seguiranno i divulgatori scientifici di TAXI1729 che, con una conferenza spettacolo, illustreranno agli studenti le regole matematiche applicate alle varie forme di scommesse e al gioco d’azzardo, svelandone i lati nascosti, le scarse possibilità di successo e gli alti rischi, con l’obiettivo di prevenire la diffusione di questo pericoloso fenomeno tra i giovani.

Lo scopo di questa iniziativa è offrire ai ragazzi un’opportunità importante di sviluppo delle proprie competenze dando loro gli strumenti per un uso consapevole del denaro e prevenire in questo modo comportamenti che possano influire negativamente sul loro futuro, come possono essere gioco d’azzardo e ludopatie.

Sottoscritta una convenzione tra Banca di Credito Popolare e Fondazione S. G. Moscati

a Palazzo Vallelonga di Torre del Greco il 27 Luglio 2023

Contrasto all’Usura. Firmato un accordo tra la BCP e la Fondazione San Giuseppe Moscati di Napoli per promuovere la cultura della legalità e favorire l’inclusione finanziaria.

Promuovere la cultura della legalità e favorire l’inclusione finanziaria di soggetti in condizioni di fragilità socio economica.

Con questi obiettivi, è stata firmata una convezione tra la Banca di Credito Popolare e la Fondazione San Giuseppe Moscati di Napoli Fondo di Solidarietà Antiusura ETS  –

Fondata da Padre Massimo Rastrelli S.J. per la concessione di finanziamenti che saranno erogati dalla BCP e assistiti da garanzia rilasciata dalla Fondazione, finalizzati alla prevenzione dell’usura, drammatico fenomeno ancora fortemente attuale (Legge 108 del 1996).

Soggetti con difficoltà di accesso al credito potranno così evitare di cadere nella trappola dell’usura e ricorrere a prestiti del circuito finanziario legale a tutela del proprio futuro, della salute e del lavoro, facendo leva sul Fondo Speciale Antiusura alimentato da stanziamenti ministeriali e sul Fondo Ordinario Antiusura costituito dalle somme messe a disposizione dalla Fondazione frutto di lasciti e donazioni.

La Fondazione, Ente del Terzo Settore, opera secondo l’ispirazione cristiana nel campo dell’assistenza sociale, promuovendo nello specifico la solidarietà verso le persone in stato di bisogno, la prevenzione di ogni forma di usura e in genere la cultura della legalità in campo finanziario, anche assistendo sul piano tecnico, legale e amministrativo le persone, le famiglie o gli imprenditori individuali in condizione di accertate difficoltà di accesso al credito.

La Convenzione firmata prevede la concessione da parte della BCP, di finanziamenti chirografari e fondiari con un plafond complessivo di 1.500.000 €.

“Nell’attuale contesto economico in cui sono sempre più vaste le aree di vulnerabilità, con l’obiettivo di prevenire il ricorso all’usura e facilitare l’inclusione finanziaria – commenta il DG Felice Delle Femine – la BCP conferma l’impegno al sostegno finanziario delle fasce più deboli della popolazione. Grazie al lavoro dei volontari della Fondazione sul territorio verranno individuate le famiglie sulle quali la Banca potrà intervenire restituendo dignità e speranza. L’accordo firmato è un’operazione di grande valore etico e sociale e potrà essere utilizzato da coloro che decidono di lasciarsi aiutare a superare la propria situazione di difficoltà finanziaria. Non solo: con la Fondazione ci prefiggiamo di avviare progetti per diffondere e sviluppare la cultura finanziaria minima necessaria per evitare di essere trascinati nella morsa del sovraindebitamento o di ricorrere al credito illegale, realizzando delle iniziative di prevenzione e di contrasto a fenomeni di dipendenza come la ludopatia”.

“Operiamo con passione disinteressata – ha sottolineato il Presidente della Fondazione, Umberto Scarano  – e secondo i principi ed i valori che, in oltre trent’anni di operosa e feconda attività, ci ha trasmesso il nostro Fondatore, il compianto p. Massimo Rastrelli s.j.

Siamo altresì impegnati – anche con una profonda rivisitazione della nostra struttura – a cogliere il senso dei mutamenti della nostra società, i nuovi modelli di sviluppo della stessa al fine di dare a chi versa in stato di bisogno l’ascolto e il sostegno più appropriato.

La collaborazione testé avviata con la B.C.P. Istituto di riferimento regionale con un articolato presidio territoriale, ci permetterà – tra l’altro – di avviare iniziative congiunte nelle quali la banca ha consolidata esperienza; in particolare l’educazione finanziaria e il contrasto del gioco d’azzardo, una piaga sociale che soffoca larga parte delle nostre famiglie e sulla quale urge mettere in campo incisivi interventi.

A tal riguardo, in sede di Consulta Nazionale Antiusura – alla quale aderiamo con altre 33 Fondazioni consorelle – è stato costituito un apposito tavolo di lavoro permanente mirato a perseguire una strategia condivisa per contrastare in maniera ancora più efficace la diffusione dell’azzardo”.

Sottoscritta una convenzione tra Comune di Napoli e Fondazione S. G. Moscati

A palazzo San Giacomo il 5 Luglio 2023

È stato firmato a Palazzo San Giacomo dall’Assessore alle Politiche Sociali Luca Trapanese e da Giuseppe Di Cintio, Vicepresidente della Fondazione San Giuseppe Moscati-Fondo di solidarietà antiusura O.N.L.U.S., un accordo di collaborazione per promuovere una cultura della legalità e dell’anti debito.

L’accordo vuole diffondere e sviluppare la cultura finanziaria per evitare che i cittadini meno abbienti siano trascinati nella morsa del sovra indebitamento o di ricorrere al credito illegale degli strozzini e della camorra.

ASSISTENZA PER I CITTADINI PER LA LOTTA ALLE DIPENDENZE

Il protocollo prevede che sarà fornito ascolto, conforto ed assistenza a coloro che non dispongono dei mezzi finanziari e psicosociali per superare dipendenze sia di tipo tossicologico che ludo patico e si interverrà per la prevenzione dei fenomeni d’usura, anche attraverso la diffusione di materiale informativo, divulgativo, video tutorial, sessioni formative per operatori e beneficiari.

CONTRASTARE L’USURA ATTRAVERSO FONDI STATALI E DONAZIONI

Molteplici mezzi individuati per contrastare questo reato che rovina ogni anno migliaia di famiglie e imprese ha spiegato l’assessore Luca Trapanese.

Prevenire l’usura quindi operando con fondi stanziati dallo Stato e con donazioni e lasciti. Questa l’operazione messa in campo e che ha spiegato il Vicepresidente della Fondazione  Giuseppe Di Cintio.

Lettera ai benefattori per il 5 X mille anno 2023

Offri il tuo 5 per mille alla
Fondazione San Giuseppe Moscati istituita da P. M. Rastrelli S.J.

Fondazione S.G. Moscati in collaborazione con L‘Istituto Alfonso Casanova Napoli #OttobreEdufin2022 – il mese dell’educazione finanziaria Un futuro per chi non ha Presente

Povertà Urbane

napoli.repubblica.it

Usura, Manfredi: La pandemia ha aggravato la situazione a Napoli. il vescovo: Il prestito mafioso annienta il futuro

ilmattino.it

Battaglia vescovo di Napoli: «Chi usa la scorciatoia del prestito a usura vende l’anima al diavolo»

Intervista ad Umberto Scarano

UN SOSTEGNO CONCRETO CONTRO L’INDEBITAMENTO – INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA G. MOSCATI

25esimo anniversario

Convegno nazionale Prevenzione del sovraindebitamento
e dell’usura e solidarietà alle vittime: è il tempo di osare

napoli.repubblica.it

Usura, Manfredi: La pandemia ha aggravato la situazione a Napoli. il vescovo: Il prestito mafioso annienta il futuro

ilmattino.it

Battaglia vescovo di Napoli: «Chi usa la scorciatoia del prestito a usura vende l’anima al diavolo»

Istituto Zanotti Treviso

Adorazione Eucaristica Meditata con Padre Pierino e Padre Massimo

Aula magna Istituto Tito Acerbo Pescara

Padre Massimo Rastrelli presenta il libro Lettere ai laici di Bernadette Perricone Ucci

Napoli, aumenta il ricorso a prestiti a tasso d’usura

L’appello a Conte da parte della Fondazione Antiusura S.Giuseppe Moscati

Usura e pandemia:
il welfare criminale che rafforza la camorra nell’Italia impoverita

Dall’emergenza sanitaria alla crisi economica e sociale.
La pandemia ha allargato la geografia del disagio, mettendo in luce nuove povertà e offrendo alla criminalità l’occasione di trarre nuova linfa dalla disperazione della gente.
Reati antichi come l’usura stanno tornando di grande attualità, ma le vittime designate oggi sono soprattutto i ceti medi impoveriti dal Covid.

L’Alleanza contro la Povertà, nata alla fine del 2013, raggruppa un ampio numero di soggetti sociali
che hanno deciso di contribuire in maniera collettiva alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nel nostro Paese.
Consulta i comunicati

Assistenza e sostegno

Promuoviamo la solidarietà economica, per assistere e sostenere in modo concreto i bisognosi

Prevenzione all’usura

La Fondazione opera con ogni mezzo consentito dalla legge per prevenire il fenomeno dell’usura, ad ogni livello e sotto qualsiasi forma si presenti, anche attraverso forme di tutela, assistenza ed informazione.

Professionisti volontari

All’interno della Fondazione operano e collaborano oltre 100 esperti specie nel campo bancario, finanziario e legale, tutti volontari a titolo gratuito.

I risultati raggiunti

La Fondazione S. Giuseppe Moscati ha assistito negli anni della sua attività oltre 5.000 persone e famiglie bisognose.

Padre dell’iniziativa

Gesuita Padre Massimo Rastrelli S.J.

Massimo Rastrelli nasce il 13 aprile 1929, tra le mura di Villa Rolando a Bellavista di Portici.
Seguendo la vocazione di servire la Chiesa cattolica come religioso, da giovane sceglie di abbracciare la Congregazione dei Padri Gesuiti. Dopo gli studi, intraprende il suo compito pastorale presso la Chiesa dell’Immacolata al Gesù Nuovo di Napoli, infondendo alla sua azione una forte valenza sociale. Ciò lo porta a costituire la Fondazione Antiusura San Giuseppe Moscati: associazione nata con lo scopo di sostenere le vittime della ludopatia e dell’usura.
La Fondazione ha costituito un modello che ha ispirato altre 33 fondazioni antiusura, attualmente operanti in Italia.
Con il suo esempio, Padre Massimo Rastrelli ha insegnato a tanti volontari a non giudicare ma ad aiutare le persone cadute nella trappola dell’usura, per “assicurare ad esse un’altra opportunità di vita”.
Alla sua morte, tristemente ricorsa il 26 Febbraio 2018, la sua eredità è stata raccolta dai membri della Fondazione Antiusura San Giuseppe Moscati, determinati a perseguire il messaggio di speranza e solidarietà.

Scarica il libretto della Fondazione

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

© Copyright - Antiusuramoscati